Santiago e le migliori aree verdi

Indice
Le migliori aree verdi di Santiago
Oggi parleremo delle migliori aree verdi di Santiago de Compostela, per gli amanti della natura che desiderano visitare la parte più naturale di questa meravigliosa città. Ne abbiamo un’ampia scelta, a cominciare senza dubbio dal Parque de la Alameda, nel cuore di Santiago.
Il Parco dell’Alameda è uno degli spazi più emblematici di Santiago de Compostela, in Galizia, Spagna. Questo parco urbano unisce storia, natura e cultura, essendo un luogo di grande importanza sia per la gente del posto che per i visitatori.
Affonda le sue origini nel XVI secolo, anche se la sua configurazione attuale si è sviluppata soprattutto nei secoli XIX e XX.
Prodotti di Galicia travels
-
Ribeira Sacra con barca
Valutato 4.96 su 535,00€ - 65,00€Fascia di prezzo: da 35,00€ a 65,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
In offerta!
Finisterre, Muxía, Costa da Morte
Valutato 4.94 su 520,00€ - 49,00€Fascia di prezzo: da 20,00€ a 49,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Escursione Rías Baixas
Valutato 4.93 su 530,00€ - 55,00€Fascia di prezzo: da 30,00€ a 55,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Cammino Francese
360,00€ - 2.150,00€Fascia di prezzo: da 360,00€ a 2.150,00€ Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Tre aree verdi principali:
L’Alameda, propriamente detta la Carballeira de Santa Susana, un boschetto di querce secolari che circonda l’eremo di Santa Susana e El Paseo de la Herradura, che offre viste panoramiche sulla città e, soprattutto, sulla Cattedrale di Santiago.
Il parco è stato storicamente un luogo di svago, passeggiate e festa per gli abitanti di Santiago.
Ospita numerosi monumenti e statue, tutti di grande significato nella storia e nella cultura di Santiago. Per esempio:
- Le Due Marie: una delle immagini più iconiche del parco, questa statua in bronzo rappresenta le sorelle Maruxa e Coralia Fandiño Ricart, due donne conosciute in città per la loro storia durante il regime franchista.
- Il monumento a Rosalía de Castro: un omaggio alla poetessa galiziana, con un busto circondato dalla vegetazione.
- Statua di Ramón María del Valle-Inclán: uno dei drammaturghi più importanti della letteratura galiziana.
La Alameda è anche un luogo ideale per godersi la vegetazione, con specie come querce e camelie, poiché la Alameda fa parte della rotta delle camelie della Galizia.
I giardini sono paesaggistici, con viali alberati e aiuole di fiori e arbusti.
Il Parco Alameda è più di uno spazio verde: è un simbolo della città. I suoi sentieri, panchine e sculture invitano a riflettere sulla storia e l’identità galiziana, mentre la sua vicinanza al centro storico lo rende un punto di connessione tra l’urbano e il naturale. È un luogo imprescindibile per chi visita Santiago de Compostela. Offre un mix di tranquillità, bellezza naturale e un tocco culturale, il tutto sotto il fascino caratteristico di questa città Patrimonio dell’Umanità.
Parque de Belvís
Possiamo trovare anche il Parco di Belvís alla periferia del Centro Storico di Santiago :
Un altro degli spazi verdi più emblematici di questa città. Questo parco, situato a pochi minuti a piedi dal centro storico, unisce paesaggi naturali ed elementi architettonici in un’estensione che invita al riposo, alla passeggiata e alla contemplazione.
Si trova nel quartiere Belvís, alla periferia del centro storico di Santiago.
Dalle sue colline e dai suoi sentieri si può godere di splendidi panorami sulla cattedrale e su altri punti della città.
L’area in cui si trova oggi il parco era legata alle attività agricole e conventuali, poiché si trova vicino al Convento di Belvís, fondato nel XIII secolo.
Oggi è diventato uno spazio moderno progettato per connettersi con la natura. Il suo design combina ampi prati, sentieri tortuosi e aree boschive con alberi autoctoni.
È uno spazio perfetto per chi cerca un respiro d’aria fresca nel bel mezzo del suo tour di Santiago de Compostela.
La sua vicinanza al Convento di Belvís e la possibilità di esplorare i suoi dintorni ne fanno un punto di interesse culturale.
Il Parco de Belvís è l’ideale sia per la gente del posto che per i turisti, poiché unisce natura, storia e tranquillità in un unico luogo.
Leggi anche: 7 COSE DA VEDERE A SANTIAGO DE COMPOSTELA

Parque de Bonaval
Infine, vicino a Belvís, troviamo il Parco di Bonaval. Questo parco, progettato dal famoso architetto portoghese Álvaro Siza Vieira insieme alla paesaggista galiziana Isabel Aguirre, si distingue per il suo equilibrio tra natura, architettura e l’eredità storico-culturale della sua posizione.
Si trova sul pendio del Monte de Bonaval, vicino al Convento di Santo Domingo de Bonaval e al Museo do Pobo Galego, che lo rende un enclave culturale.
Il parco occupa un terreno che un tempo apparteneva al convento di Santo Domingo de Bonaval, compreso il suo frutteto e l’antico cimitero.
È stato trasformato in uno spazio pubblico negli anni ’90, preservando gli elementi storici e aggiungendo tocchi contemporanei.
Il suo design combina la topografia naturale con elementi architettonici moderni, rispettando l’ambiente storico.
I percorsi sono progettati con dolci pendii e terrazze che sfruttano il pendio della collina, offrendo viste panoramiche su Santiago de Compostela.
La vegetazione comprende un mix di specie autoctone e ornamentali, che rafforza la sua integrazione con il paesaggio galiziano.
Leggi anche: WEEKEND A SANTIAGO DE COMPOSTELA
Cimitero di Bonaval
Una delle zone più suggestive del parco è il Cimitero di Bonaval, che conserva resti dell’antico cimitero conventuale. La sua atmosfera melancolica e serena è ideale per la riflessione.
I giardini a gradoni creano una sensazione di dinamismo visivo, con ampi spazi per passeggiare e riposare. Inoltre, da alcuni punti del parco è possibile godere di suggestivi scorci sulla cattedrale e sul centro storico.
La sua vicinanza al Museo do Pobo Galego, dedicato alla cultura e alle tradizioni della Galizia, aggiunge al parco una componente culturale unica.
Si trova anche vicino al Centro Galiziano d’Arte Contemporanea (CGAC), che lo integra in un itinerario culturale.
Il Parco di Bonaval è un luogo in cui convergono modernità e storia, offrendo una boccata d’aria fresca nel cuore di Santiago de Compostela. È uno spazio ricco di significato culturale e naturale, ideale per chi cerca un’esperienza più piacevole e riflessiva durante la propria visita alla città.
Queste sono alcune delle aree verdi più consigliate per sfuggire al caos e alla frenesia di una città come Santiago de Compostela. Un’oasi di pace nella frenetica vita quotidiana della capitale galiziana.