La antica tradizione della Queimada

Indice
La Queimada: tradizione e misticismo a Santiago de Compostela
La queimada è una delle tradizioni galiziane più antiche e simboliche, un rituale in cui il brandy si mescola al misticismo, alle leggende e al simbolismo culturale della Galizia.
Questo rito è rimasto vivo attraverso i secoli e in luoghi come Santiago de Compostela viene eseguito in modo speciale, riunendo gente del posto e visitatori attorno al fuoco e recitando un “conxuro” (incantesimo) che mira a scacciare gli spiriti maligni. spiriti cattivi La queimada è molto più di una semplice bevanda, è un’esperienza in cui si uniscono la storia, il folklore e la magia della regione galiziana.
Se vuoi sapere di più rimani collegato su questo articolo e soddisferemo sicuramente la tua curiosità.
Prodotti di Galicia travels
-
Spettacolo Queimada
Valutato 5.00 su 513,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
In offerta!
Finisterre, Muxía, Costa da Morte
Valutato 4.94 su 520,00€ - 49,00€Fascia di prezzo: da 20,00€ a 49,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Escursione Rías Baixas
Valutato 4.93 su 530,00€ - 55,00€Fascia di prezzo: da 30,00€ a 55,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Cammino Francese
360,00€ - 2.150,00€Fascia di prezzo: da 360,00€ a 2.150,00€ Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
In cosa consiste la Queimada?
L’antica tradizione della Queimada è una bevanda alcolica tipica della Galizia, la cui base è il brandy, un liquore forte e limpido ottenuto dalla distillazione di vinacce. A questo vengono aggiunti altri ingredienti come zucchero, scorze di limone o arancia e alcuni chicchi di caffè. Tuttavia, l’essenza della queimada non risiede solo nei suoi ingredienti, ma nella cerimonia che circonda la sua preparazione.
Per fare la queimada, viene utilizzata una tradizionale pentola di terracotta in cui vengono mescolati gli ingredienti. Successivamente si dà fuoco al brandy, e il liquore brucia mentre viene accuratamente mescolato con un lungo mestolo, creando uno spettacolo visivo di fiamme bluastre che sembrano danzare sul liquido. Durante questo processo, il calore del fuoco brucia parte dell’alcol, riducendo la potenza dello spirito e conferendogli un sapore più morbido e affumicato.
Leggi anche : LE MEIGAS E LA QUEIMADA
Il famoso Conxuro : che cosa è?
Mentre la queimada brucia, si recita il famoso *conxuro*, un incantesimo fondamentale nella cerimonia. Questo incantesimo ha lo scopo di spaventare gli spiriti maligni (e le streghe) e proteggere i presenti da qualsiasi influenza malvagia. La recitazione è solenne, quasi teatrale, e viene solitamente fatta in galiziano.
Il testo dell’incantesimo evoca esseri mitologici e streghe, conosciute in Galizia anche come “meigas”, personaggio fondamentale della mitologia locale.
L’inizio dell’incantesimo è particolarmente noto e dice:
> “Mouchos, coruxas, rospi e streghe,
> demo, goblin e diaños,
> spiriti di neboadas veigas…”
Leggi anche : I SAPORI UNICI DELLA GALIZIA: VINI E FORMAGGI

Origini e tradizione della Queimada
Le origini della queimada non sono del tutto chiare, anche se è noto che la tradizione ha radici antichissime che potrebbero risalire ai tempi dei Celti, che praticavano rituali legati al fuoco come simbolo di purificazione e connessione con il mondo spirituale.
La Galizia, con la sua ricca mitologia piena di meigas, goblin (folti) e diaños (diavoli), ha mantenuto vive molte di queste credenze nel corso dei secoli. In questo contesto, la queimada si presenta come un rituale protettivo, un modo per “ripulire” l’ambiente dalle energie negative e per onorare gli esseri soprannaturali che, secondo la leggenda, popolano il paesaggio galiziano.
Noi di Galicia Travels offriamo la possibilità che questa antica tradizione galiziana possa essere portata avanti anche oggi. Se sei interessato a vedere come è fatto, quali sono i suoi ingredienti, quali sono le parole del “conxuro” e, soprattutto, assaggiare l’originale Queimada galiziana, clicca su questo link.
Ci auguriamo che questo post del nostro blog vi sia interessante e che ci rivedremo presto su un altro articolo!