Finisterre: dove un tempo finiva il mondo

Sommario
Finis Terrae
Finisterre è una delle località più occidentali della Spagna, già nota dagli antichi romani. Il suo nome deriva infatti dal latino “finis terrae”, che significa fine della terra, poiché i romani credevano che lì terminasse la terra.
Capo Finisterre è uno dei punti più occidentali d’Europa e, di conseguenza, del Vecchio mondo. Tuttavia, il primato di punto più occidentale della Spagna appartiene in realtà a Muxía, più precisamente a Cabo Touriñán, di cui parleremo più avanti nell’articolo.
-
In offerta!
Finisterre, Muxía, Costa da Morte
Valutato 4.94 su 520,00€ - 49,00€Fascia di prezzo: da 20,00€ a 49,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Escursione Rías Baixas
Valutato 4.93 su 530,00€ - 55,00€Fascia di prezzo: da 30,00€ a 55,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Cammino Francese
360,00€ - 2.150,00€Fascia di prezzo: da 360,00€ a 2.150,00€ Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Finisterre e il Cammino di Santiago
Ma cosa c’entra Finisterre con la capitale galiziana? Molti pellegrini che decidono di intraprendere il Cammino di Santiago dopo il loro arrivo alla Cattedrale di Santiago de Compostela scelgono di prolungare il pellegrinaggio fino a Finisterre. Il tragitto dura circa tre giorni e prevede un percorso di circa novanta chilometri.
Secondo la tradizione, infatti, i pellegrini si bagnavano nel mare come segno di purificazione e bruciavano un indumento che avevano indossato durante il pellegrinaggio lungo il Cammino di Santiago.
Presso il faro di Finisterre si trova anche una pietra con l’indicazione del chilometro zero del Camino di Santiago, una meta molto fotografata dai turisti. Nelle vicinanze si erge inoltre una croce dove i pellegrini sono soliti lasciare una pietra come simbolo del loro passaggio.
Dopo Finisterre c'è Muxía
Alcuni pellegrini, dopo aver fatto il bagno in segno di purificazione, a Capo Fisterra decidono di continuare il pellegrinaggio per un altro giorno, percorrendo circa 33 chilometri fino a Muxía, sulla Costa da Morte.
Vicino al paese c’è una chiesetta, il Santuario de la Virxe da Barca o Nosa Señora da Barca, dove, secondo la tradizione, la Vergine apparve per incoraggiare l’apostolo Santiago a predicare anche nel nord della penisola iberica.
Questo santuario è stato ricostruito l’ultima volta nel 2015, dopo il grave incidente verificatosi a Natale del 2013, durante il quale la pala d’altare e il soffitto furono completamente bruciati.
Muxía segna anche la fine del viaggio verso l’Atlantico e sempre più pellegrini vi arrivano, intraprendendo il Camino da Costa o il Camino Real.

La ferita
Nei pressi del Santuario si trova un grande monumento in pietra chiamato La Herida, che ricorda il tragico naufragio della petroliera Prestige nel novembre del 2002, evento che provocò un grave disastro ambientale.
Il Prestige era una petroliera adibita al trasporto di greggio, che affondò al largo delle coste spagnole il 19 novembre 2002 con un carico di 77.000 tonnellate di greggio. È probabilmente uno dei peggiori disastri ambientali della storia.
Ci auguriamo che questo monumento continui a ricordare alle generazioni future l’importanza di evitare disastri simili causati dall’uomo.
Leggere anche : SCOPRI LA COSTA DA MORTE
Costa da morte
Parlando di Muxía, citiamo anche la Costa da Morte. Si tratta di una zona costiera della Galizia che si estende da Malpica a Capo Fisterra. Il suo nome deriva dalle difficili condizioni del mare e dalla conformazione della costa, che è caratterizzata da numerose scogliere rocciose che si affacciano sul mare. Questa denominazione ha origine dalle antiche storie di pescatori e dalle numerose tragedie e naufragi che vi si sono verificati.
Le croci che vediamo sulla costa, come quella di Finisterre (un’altra, famosa, è quella di Cabo Roncudo) ci ricordano le varie scomparse in mare. Diversi pellegrini sono annegati anche a Finisterre a causa della mancanza di informazioni sulle acque pericolose che formano vortici e possono trascinare via chi decide di fare il bagno.
In conclusione
Come avete letto in precedenza, Finisterre ha sempre rappresentato nel corso della storia qualcosa di importante, a partire dai Romani, che la consideravano il punto più occidentale del mondo conosciuto. Oggi, invece, è una tappa importante del Cammino di Santiago, tanto che i pellegrini percorrono chilometri in più, solo per ammirarla in tutto il suo splendore.
Detto questo, se l’articolo ti è piaciuto, noi del team di Galicia Travels, ti invitiamo a scoprire di più sul nostro blog.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.