FARO DI FINISTERRE

Indice dei Contenuti
che cos'è il faro di Finisterre?
Il faro di Finisterre si trova in Spagna, nella regione della Galizia, e sorge su una roccia che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il faro affascina i visitatori con la sua storia secolare, in quanto fin dall’antichità era considerato dai Romani come il punto finale del mondo conosciuto, da cui prende il nome di origine latina “Finis Terrae”.
La luce del faro di notte ha guidato e continua a guidare i navigatori attraverso le acque tempestose dell’Oceano Atlantico. Il faro di Finisterre rappresenta un simbolo di forza, resilienza e speranza, un testimone silenzioso della storia e dei sogni di generazioni di pellegrini.
Galicia travels organizza ogni giorno escursioni a FINISTERRE, MUXÍA, COSTA DA MORTE e il faro di finisterre è una tappa del nostro itinerario.
prodotti di Galicia travels
-
Spiaggia delle Cattedrali – Marina Lucense – Asturie
Valutato 4.92 su 535,00€ - 60,00€Fascia di prezzo: da 35,00€ a 60,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
In offerta!
Finisterre, Muxía, Costa da Morte
Valutato 4.94 su 520,00€ - 49,00€Fascia di prezzo: da 20,00€ a 49,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Escursione Rías Baixas
Valutato 4.93 su 530,00€ - 55,00€Fascia di prezzo: da 30,00€ a 55,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Degustazione di vini e formaggi a Santiago
Valutato 5.00 su 525,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
LA SUA STORIA
Il faro di Finisterre, che dista 2,30 ore dalla spiaggia di Catedrales. Fu costruito nel 1853, ma le sue origini risalgono a molto prima. Nel corso dei secoli, questo faro è stato testimone di innumerevoli naufragi, tra cui quello del 28 ottobre 1596 delle 25 navi che facevano parte della Seconda Invincibile Armata di Filippo e quello del 1870, quando il Capitano Monitor affondò con 482 membri dell’equipaggio a bordo.
La nebbia rende difficile la visione dei fari. Per questo motivo, nel 1888, fu inserita una sirena per avvisare le navi del pericolo di avvicinarsi troppo alla costa. Si chiamava La Vaca de Fisterra ed è opera di Ángel García del Hoyo. Attualmente non è funzionante, ma può emettere suoni molto forti al minuto.
Nonostante l’ammodernamento dei sistemi di navigazione, il faro di Finisterre La sua luce brillante e costante illumina le notti e funge da faro per i marinai che navigano in acque tempestose, ma al di là della sua funzione pratica, il faro di Finisterre è diventato una popolare attrazione turistica, accogliendo visitatori da tutto il mondo che vengono a contemplare la sua maestosità e a godere della spettacolare vista sul mare che offre.
ARCHITETTURA DEL FARO DI FINISTERRE
Il faro fu progettato nel 1853 in stile neoclassico dall’ingegnere Felix Uhagon.. La torre è in muratura e ha una base ottagonale alta 17 metri.
La parte superiore della torre è dipinta di bianco, mentre la parte inferiore è grezza. Questo contrasto rende distinguibile la lampada frontale, rendendola visibile sia di giorno che di notte.
La torre del faro è sormontata da una lanterna in ferro battuto. La luce del faro si trova a 143 m sul livello del mare e raggiunge più di 23 miglia nautiche.
Appena costruito, era alimentato da lampade a olio. Dopo diversi lavori di ristrutturazione, queste sono state sostituite da lampade lampeggianti e in seguito sono state aggiunte il semaforo e la sirena.
L’architettura del Faro di Finisterre in Galizia. Questa combinazione di funzionalità e design accattivante rende il Faro di Finisterre non solo un elemento vitale per la navigazione, ma anche un punto di attrazione per i visitatori che apprezzano l’architettura marittima.
Leggi anche : COSA VEDERE E FARE A FINISTERRE

Cammino dei Fari
Il “Camino dos Faros” è un percorso escursionistico lungo la costa della Galizia, in Spagna. Questo percorso è stato creato per consentire ai visitatori di scoprire e godere dei magnifici fari lungo la costa atlantica.
Il Camino de los Faros si estende per circa 200 km, attraversando una varietà di paesaggi mozzafiato. Lungo la strada, gli escursionisti incontrano una serie di fari storici, alcuni ancora funzionanti, che fungono da punti di riferimento per i diportisti.
Questa avventura offre non solo l’opportunità di esplorare le bellezze naturali della costa galiziana, ma anche di immergersi nella cultura e nella storia della regione. Lungo il percorso, potrete visitare antichi villaggi di pescatori, assaggiare la deliziosa gastronomia locale, tra cui le tapas galiziane e il formaggio galiziano.
Il percorso può essere adattato in base alle capacità di ciascun escursionista, quindi ha diverse tappe ed è adatto a escursionisti di diversi livelli di esperienza ed è un’occasione preziosa per vivere un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura selvaggia e i tesori nascosti della costa galiziana.
Il Camino de los Faros offre un’avventura indimenticabile, in cui immergersi nella bellezza e nella magia di questi antichi guardiani delle coste.
Leggi anche: COME ARRIVARE E COSA FARE A FISTERRA
Alcuni consigli per te!
Se volete concludere la visita a questo magnifico faro, vi consigliamo di recarvi alla Taberna Arco da Vella per degustare i tipici vini galiziani.
La nostra agenzia organizza ogni giorno escursioni a Finisterre, Muxía, Costa da Morte, comprensive di: trasporto, audioguide e assicurazione di viaggio; le escursioni sono in italiano e inglese, ma le audioguide sono disponibili in diverse lingue.