Città della cultura della Galizia

Indice dei Contenuti
per iniziare!
La città della cultura (Cidade da Cultura de Galicia, ufficialmente e in galiziano) è un complesso architettonico situato a Santiago de Compostela, in Spagna, ed è stato progettato da Peter Eisenman. Costruita sulla cima del Monte Gaiás, la struttura è composta da diversi edifici e spazi dedicati alla cultura e al tempo libero. La costruzione è stata interrotta alla fine di marzo 2013, per cui due degli edifici previsti, “Ópera” e il “Centro Internacional de Arte”, non sono mai stati realizzati.
Il progetto per la costruzione di questo complesso architettonico è iniziato nel 1999, quando la Xunta de Galicia ha indetto un concorso internazionale di architettura per la costruzione dell’edificio sul Monte Gaiás, a Santiago de Compostela.
Al concorso sono state inizialmente presentate dodici proposte da parte di importanti gruppi di architetti, sia nazionali che internazionali. Il complesso urbano di Monte Gaiás occupa una superficie di 141.800 metri quadrati.
prodotti di Galicia travels
-
Porto
Valutato 4.71 su 560,00€ - 120,00€Fascia di prezzo: da 60,00€ a 120,00€ Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
In offerta!
Finisterre, Muxía, Costa da Morte
Valutato 4.94 su 520,00€ - 49,00€Fascia di prezzo: da 20,00€ a 49,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Escursione Rías Baixas
Valutato 4.93 su 530,00€ - 55,00€Fascia di prezzo: da 30,00€ a 55,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Degustazione di vini e formaggi a Santiago
Valutato 5.00 su 525,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Edificio Fontán della Città della Cultura
L’apertura dell’edificio Fontán nella Cidade da Cultura risponde a una duplice esigenza in Galizia: da un lato, l’integrazione delle tre università galiziane e, dall’altro, la promozione della ricerca negli studi sul patrimonio, per dotare la nostra autonomia di uno dei centri nazionali di riferimento in questo campo – in collaborazione con il CSIC – e di un osservatorio specializzato in paesaggi e itinerari culturali come il Cañón do Sil.
Gaiás ha offerto l’opportunità di sviluppare questo progetto a costi ridotti costruendo su una struttura esistente, originariamente destinata al Teatro Musical.
A Fontán si trovano :
- Istituto di Scienze del Patrimonio (INCIPIT), un organismo sotto gli auspici del Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica (CSIC) che promuove la ricerca scientifica sul patrimonio culturale.
- Un centro di ricerca interuniversitario sui paesaggi culturali dell’Atlantico, che aspira a diventare un centro di ricerca unico in Spagna nel campo degli studi sul patrimonio culturale e che in futuro avrà anche la funzione di osservatorio permanente del Cammino di Santiago de Compostela.
Il progetto architettonico dell’edificio Fontán è definito semplice e poco appariscente in termini di materiali, come dimostrano le vetrate a tutta altezza e la decisione di optare per una copertura metallica; i materiali che ne descrivono l’aspetto formale sono il vetro e il metallo. Nel complesso, la Fontana si caratterizza per la sua sostenibilità, funzionalità e anche flessibilità per facilitare eventuali cambiamenti futuri nei servizi e negli usi.
Parque do Lago
Il Parque do Lago è uno dei tre spazi verdi di Gaiás (la Foresta Galiziana e il Giardino Letterario) di circa 51.163 metri quadrati dedicati alla contemplazione della natura. Situato a Viso, il Parque do Lago è un progetto diretto dall’architetto Isabel Aguirre che mira a rigenerare il paesaggio; è direttrice della Scuola Galiziana di Paesaggio della Fundación Juana de Vega.
Quest’area verde è costituita da un lago di 4.783 metri quadrati, circondato dalla vegetazione esistente, e da una piattaforma in legno dotata di panchine e di un sistema di illuminazione a strisce LED a risparmio energetico. Il parco ospita anche un bosco di querce che è stato trasformato in uno spazio con tavoli, panche e attrezzature sportive.
Se amate particolarmente questo tipo di paesaggio, Galicia Travels organizza escursioni a Fuciño do Porco.
Leggi anche : VALLADOLIDE E BURGOS: STORIA E INCANTO CULTURALE

Giardino letterario
Al centro del complesso della Ciudad de la Cultura de Galicia si trova il Giardino Letterario, uno spazio verde dedicato agli scrittori e ai poeti galiziani. Questo giardino, che occupa poco più di un ettaro, è piantumato con 14 specie diverse di alberi che ricordano le foglie di un libro, ed è completato da un piccolo percorso, il Camiño dos Libros, e da un’installazione artistica realizzata mediante targhe con citazioni letterarie di autori galiziani.
La vegetazione ricopre pareti alte fino a otto metri con piante rampicanti, ci sono anche pendii piantati con una ricca varietà di specie, e un piccolo lago e un punto panoramico creano un luogo piacevole per rilassarsi e avvicinarsi alle lettere. Sul retro del giardino, al riparo dai venti, si trova un auditorium all’aperto dove si possono tenere concerti e spettacoli teatrali, recite e altre attività letterarie.
Il progetto ruota attorno al concetto paesaggistico di “giardino dinamico”, un luogo in cui la vegetazione è viva e ha la capacità di evolversi liberamente nel tempo senza l’intervento invasivo dell’uomo. La vegetazione spontanea che vi cresce è stata rispettata e sono state utilizzate specie di facile manutenzione.
Per il paesaggio sono stati utilizzati materiali ecologici, come le travi di legno ecologiche.
Come il Parque do Lago, il Giardino è stato progettato dall’architetto Isabel Aguirre e dal suo team della Escuela Gallega del Paisaje, e realizzato dai lavoratori dell’azienda pubblica TRAGSA.
A Fragas do Eume potrete vivere un’esperienza molto simile, facendo escursioni nella natura galiziana.
Leggi anche : FRAGAS DO EUME