Esiste un Cammino di Santiago in Italia? Scopri il cammino di San Matteo a Salerno

Sommario
Il Cammino di San Matteo e il Cammino di Santiago: due percorsi diversi, un'anima sola
Quando pensiamo al pellegrinaggio, l’immagine del Cammino di Santiago è molto ricorrente: migliaia di persone ogni anno percorrono a piedi i sentieri che conducono alla maestosa Cattedrale di Santiago de Compostela, alla ricerca di significato, di storia, di fede o semplicemente di avventura. Esiste però un altro itinerario, meno conosciuto, che presenta sorprendenti parallelismi con questa antica esperienza: il Cammino di San Matteo, nella città italiana di Salerno.
Prodotti di viaggio in Galizia
-
Spiaggia delle Cattedrali – Marina Lucense – Asturie
Valutato 4.92 su 535,00€ - 60,00€Fascia di prezzo: da 35,00€ a 60,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
In offerta!
Finisterre, Muxía, Costa da Morte
Valutato 4.94 su 520,00€ - 49,00€Fascia di prezzo: da 20,00€ a 49,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Escursione Rías Baixas
Valutato 4.93 su 530,00€ - 55,00€Fascia di prezzo: da 30,00€ a 55,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Cammino Francese
360,00€ - 2.150,00€Fascia di prezzo: da 360,00€ a 2.150,00€ Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Due apostoli, due santuari, una missione spirituale
Sia Santiago de Compostela che Salerno hanno qualcosa di molto speciale in comune: entrambe le città sono custodi delle reliquie di un apostolo. San Giacomo il Maggiore riposa in Galizia, mentre San Matteo sulla costa meridionale dell’Italia. Le due cattedrali, Compostela e Salerno, sono mete di pellegrinaggio, centri di devozione e capolavori dell’arte religiosa.
La Cattedrale di Salerno, consacrata nel 1084 da Papa Gregorio VII, ospita la cripta barocca dove riposano le spoglie di San Matteo. Questa cripta ricorda quella della cattedrale di Santiago, dove i pellegrini, dopo aver percorso centinaia di chilometri, possono pregare accanto alla tomba di San Giacomo. Entrambe le cripte sono luoghi di silenzio, contemplazione e profondo simbolismo spirituale.
Il viaggio interiore: oltre il percorso fisico
Il Cammino di Santiago non è solo un viaggio fisico attraverso la Galizia. Si tratta di un’esperienza trasformativa lungo itinerari come il Cammino Francese, il Cammino Portoghese, il Cammino Inglese o il Cammino Primitivo. Ognuno di questi percorsi offre una combinazione unica di natura, cultura, storia e spiritualità. Molti pellegrini, una volta giunti a Santiago, proseguono il loro viaggio verso Fisterra, dove la terraferma incontra l’Oceano Atlantico, in un atto quasi mistico.
A Salerno, nonostante il Cammino di San Matteo non sia ancora segnalato ufficialmente, esiste una tradizione di pellegrinaggio che collega chiese, eremi e monasteri della Campania. Questo itinerario immerge gli escursionisti in un ambiente tranquillo e riflessivo, simile agli itinerari meno battuti della Galizia, come quello che attraversa la Ribeira Sacra, con i suoi vigneti terrazzati, i monasteri nascosti e le viste spettacolari sul Canyon del Sil.
Incensieri itineranti: rituali che oltrepassano i confini
Il Botafumeiro della Cattedrale di Santiago è uno dei simboli più potenti del Cammino: il gigantesco incensiere che oscilla nell’aria, riempiendo il tempio con il suo aroma. Tuttavia, non è un caso unico. A Cava de’ Tirreni, a pochi chilometri da Salerno, si trova un altro grande turibolo, anch’esso solennemente agitato in occasione di particolari celebrazioni. Questa coincidenza rituale sottolinea una radice spirituale comune nella tradizione cristiana occidentale.
Assistere alla visita del Botafumeiro è un’esperienza che si può vivere attraverso un tour della Cattedrale di Santiago, organizzato da Galicia Travels, dove i pellegrini potranno scoprire i segreti storici e artistici del tempio di Compostela.

Spiritualità tra scogliere e coste
I paesaggi che accompagnano il pellegrinaggio svolgono un ruolo fondamentale nell’esperienza. In Galizia, gli escursionisti attraverseranno foreste, villaggi, fiumi e coste spettacolari, come le Isole Cíes, il Fuciño do Porco o le spiagge della regione di Mariña Lucense, come la magica Playa de las Catedrales.
Nell’Italia meridionale, il Cammino di San Matteo si estende attraverso le colline della Campania, toccando chiostri medievali e raggiungendo punti panoramici con vista sul Mar Tirreno. Sebbene i contesti siano diversi, il sentimento di connessione con la natura e con il trascendente è lo stesso. Entrambi i percorsi invitano il pellegrino ad aprire i propri sensi e il proprio spirito, immergendosi in paesaggi di bellezza naturale e profonda spiritualità.
L'influenza delle strade sulla gastronomia locale
Un aspetto affascinante di entrambi i percorsi è il loro impatto sulla gastronomia locale. Il Cammino di Santiago ha dato vita a una ricca tradizione culinaria che può essere assaporata in ogni villaggio della Galizia, dal famoso polpo alla galiziana ai frutti di mare freschi dell’Atlantico. La Galizia è nota anche per i suoi eccellenti vini e formaggi, che i pellegrini possono assaggiare per completare la loro esperienza gastronomica. Anche il Cammino di San Matteo, che attraversa la Campania, offre una festa di sapori, tra cui spiccano la pizza napoletana, la mozzarella di bufala e i primi piatti di pasta.
Entrambi gli itinerari non sono solo un viaggio spirituale, ma anche un tour culinario che avvicina i pellegrini ai sapori autentici di ogni regione.
Percorsi complementari: da Salerno alla Galizia
Sebbene il Cammino di San Matteo non disponga ancora delle infrastrutture del Cammino di Santiago, come ostelli, segnaletica e credenziali dei pellegrini, l’esperienza rimane altrettanto profonda. La mancanza di folla lungo questo percorso rende il viaggio più intimo, in cui ogni passo diventa più consapevole. Come accade nei cammini galiziani meno conosciuti, come quelli che attraversano Orense o i vigneti della Ribeira Sacra, l’essenziale non è la fama del luogo, ma l’esperienza del pellegrino.
Molti pellegrini che giungono a Santiago colgono l’occasione per esplorare la regione, aggiungendo al loro viaggio esperienze come escursioni alle Rías Baixas o un tour naturalistico nel Parco Naturale Fragas do Eume.
Un invito a camminare oltre i confini
Il Cammino di San Matteo non vuole competere con il Cammino di Santiago, ma piuttosto ricordarci che spiritualità, storia e arte sono presenti in tutta Europa. Questi percorsi, pur essendo distinti, convergono verso l’essenziale: la ricerca di senso, il contatto con il sacro e la bellezza del viaggio condiviso.
Se stai pianificando il tuo viaggio in Galizia, per esplorare i sentieri o i tesori naturali come le isole di Ons o il canyon del Sil, Galicia Travels ti offre un pacchetto completo e personalizzato. Dai tour gratuiti del centro storico di Santiago ai percorsi organizzati lungo le vie ufficiali, la nostra missione è aiutarti a vivere il tuo pellegrinaggio, sia fisico che spirituale. Perché a volte i sentieri più autentici non compaiono sulle mappe, ma nel cuore di chi decide di percorrerli.