I Migliori Dolci della Galizia

I migliori dolci della galizia

Indice

Galizia e gastronomia

La Galizia, come sappiamo, è una terra dalla gastronomia molto varia e ricca, ma oggi parleremo dei migliori dolci della Galizia, per la gioia dei più golosi.

Tarta de Santiago: uno dei migliori dolci della Galizia

La Tarta de Santiago è uno dei dolci più rappresentativi della Galizia, particolarmente apprezzato per la sua semplicità e il suo sapore delizioso. Questo dolce ha un forte legame con la città di Santiago de Compostela, sia per il nome che per la sua connessione con la tradizione del Cammino di Santiago.

La Tarta de Santiago ha origini storiche che risalgono al Medioevo. Sebbene non sia possibile determinare con precisione quando abbia iniziato a essere preparata, si sa che nel XVI secolo era già conosciuta nella città di Santiago de CompostelaNelle sue prime versioni, era un dolce semplice, consumato dai pellegrini che arrivavano in città per venerare l’apostolo San Giacomo. Si dice che la sua ricetta sia stata ispirata dagli ingredienti disponibili nella regione, come le mandorle, coltivate in zona.

Il disegno della croce di Santiago che adorna la torta è un riferimento diretto alla famosa croce dei pellegrini, simbolo del Cammino di Santiago, il che le conferisce un forte valore culturale.

La ricetta originale della Tarta de Santiago è sorprendentemente semplice, basata principalmente su ingredienti locali e facili da reperire. Gli ingredienti essenziali includono:

  • Mandorle: l’ingrediente principale, che dona alla torta una consistenza morbida e umida.
  • Zucchero: per addolcire l’impasto.
  • Uova: aiutano a legare gli ingredienti e a dare struttura alla torta.
  • Limone: solitamente si utilizza la scorza grattugiata per aggiungere freschezza e aroma.
  • Farina: nella versione più tradizionale, viene usata in piccole quantità, rendendo il dolce più leggero.
  • Cannella: alcune varianti includono un pizzico di cannella, a seconda della ricetta.

Non contiene grandi quantità di farina di grano, il che la rende più densa e umida rispetto a una torta tradizionale.

Nel 2006, la Tarta de Santiago ha ottenuto la Denominazione di Origine come dolce ufficiale della Galizia, proteggendone la ricetta e garantendo che solo i prodotti realizzati nella regione secondo specifiche condizioni possano portarne il nome. Inoltre, è considerata uno dei dolci più popolari ed esportati della regione.

prodotti di Galicia Travels

Tarta de Mondoñedo

La Tarta de Mondoñedo è uno dei dolci più tradizionali e caratteristici della provincia di Lugoin Galizia. Originaria della città di Mondoñedo, questo dolce è famoso per il suo sapore unico ed è un elemento chiave della pasticceria galiziana. Come altri dei migliori dolci della Galizia, la sua storia si intreccia con la cultura e le tradizioni locali.

La Tarta de Mondoñedo ha una lunga tradizione che risale al XIX secolo. Si dice che la sua origine sia legata all’antica pasticceria della città, conosciuta come “Pastelería Casa de la Tarta de Mondoñedo”, che iniziò a preparare questo dolce per soddisfare i clienti locali e i pellegrini di passaggio. Divenne così popolare che si diffuse rapidamente in tutta la Galizia e oltre, diventando un simbolo della gastronomia di Mondoñedo.

La ricetta della Tarta de Mondoñedo può variare leggermente a seconda del pasticcere, ma gli ingredienti base restano gli stessi. Si caratterizza per avere una base di pasta frolla e un ripieno cremoso e morbido a base di tuorli d’uovo, mandorle, zucchero e un tocco di liquore, generalmente orujo o un liquore galiziano.

  • Masa quebrada: La base della torta è una pasta croccante preparata con burro, farina, zucchero e acqua. Simile alla pasta di una crostata, ma con una consistenza più delicata.
  • Ripieno di tuorlo d’uovo: Cremoso e dalla texture morbida, grazie ai tuorli d’uovo, allo zucchero e, in alcune versioni, alle mandorle tritate, che conferiscono un sapore dolce e raffinato.
  • Liquore galiziano: In alcune versioni si aggiunge liquore di orujo o di erbe galiziano, che dona un tocco aromatico distintivo.
  • Mandorle: Ingrediente chiave della pasticceria galiziana, utilizzato sia nel ripieno che nella decorazione.
 

A Mondoñedo, questa torta è molto più di un semplice dolce: è un emblema della città. Si dice persino che abbia un legame speciale con la storia locale, essendo il dolce tradizionalmente offerto ai visitatori e ai viaggiatori di passaggio. Oggi la Tarta de Mondoñedo è un simbolo della pasticceria di Lugo e un perfetto esempio della ricca tradizione dolciaria galiziana.

Filloas Galiziane

Le filloas galiziane sono uno dei dolci più tradizionali e tra i migliori della Galizia. Possono essere considerate simili alle crêpes o ai pancake, ma con caratteristiche proprie che le rendono uniche nella gastronomia della regione. Questo dolce è associato principalmente alle festività del Carnevale (conosciuto in Galizia come “Entroido“), alla Settimana Santa e ad altre celebrazioni importanti. Sebbene vengano consumate tutto l’anno, è in queste occasioni che se ne preparano in maggior quantità, rendendole un dolce festivo per eccellenza.

Le filloas hanno origini molto antiche, probabilmente legate alla tradizione agricola e rurale della Galizia. Si ritiene che la ricetta risalga al Medioevo e, come molti altri piatti tradizionali, sia stata tramandata di generazione in generazione, subendo nel tempo alcune variazioni.

Il nome “filloa” deriva dal latino “filia”, che significa figlia, e fa riferimento all’idea che questi sottili strati di impasto siano “figlie” o “sorelle” delle crêpes francesi, sebbene si preparino in modo diverso. Le filloas fanno parte anche della tradizione di offrire cibo durante le festività, soprattutto in contesti religiosi o popolari.

Gli ingredienti base delle filloas galiziane sono semplici ma gustosi:

  • Farina: base dell’impasto, tradizionalmente di grano o di mais, a seconda della variante regionale.
  • Latte: usato in alcune ricette da solo, in altre insieme all’acqua, per rendere l’impasto più morbido.
  • Uova: danno corpo all’impasto e lo rendono più soffice.
  • Zucchero: aggiunto in alcune versioni, mentre in altre le filloas restano neutre, a seconda del ripieno.
  • Sale: per bilanciare i sapori.
  • Liquore (opzionale): alcune ricette prevedono un tocco di aguardiente, orujo o liquore alle erbe per un gusto più caratteristico.
  • Olio o strutto: per friggere le filloas in padella.
Dolce tipico della Galizia : le filloas

Varietà di Filloas

In Galizia esistono diverse varianti di filloas, che si distinguono per ingredienti e metodo di preparazione:

  1. Filloas dolci: In queste, si aggiunge zucchero all’impasto e, a volte, vengono farcite con marmellate, miele o persino crema pasticcera. Sono particolarmente popolari durante il Carnevale e la Settimana Santa.
  2. Filloas salate: spesso vengono farcite con ingredienti salati come ciccioli (piccoli pezzi di carne di maiale fritti), uova fritte, formaggio o salumi, ed è molto comune trovarle durante l’inverno o nelle celebrazioni familiari.
  3. Filloas di sangue: sono una variante speciale delle filloas salate, in cui si utilizza sangue di maiale nell’impasto, il che conferisce loro un sapore unico. Si tratta di una tradizione gastronomica presente in diverse zone rurali della Galizia, come ad esempio nella Ribeira Sacra.
  4. Filloas ripiene: possono essere farcite con crema di latte, panna, marmellate o persino cioccolato, per poi essere piegate o arrotolate, trasformandosi in un dessert molto più sostanzioso.

Leggi anche : 9 DOLCI TIPICI GALICANI

Filloas: Tradizione, Festività e Modernità

Le filloas occupano un posto di rilievo in molte celebrazioni della Galizia. Durante il Carnevale (o “Entroido”), sono un dolce imprescindibile delle festività e, ovviamente, uno dei migliori dolci della Galizia. In molte case galiziane, se ne preparano grandi quantità da condividere con familiari e amici, rappresentando un modo per salutare la fine dell’inverno.

Anche durante la Settimana Santa si preparano numerose filloas, specialmente nelle zone rurali, dove vengono realizzate sia in versione dolce che salata, come parte della tradizione culinaria di queste festività. Sono perfette da accompagnare ai piatti a base di baccalà o agli stufati tipici della Quaresima.

Oggi, le filloas continuano a essere un dolce molto amato nella regione della Galizia ed è comune trovarne versioni sia tradizionali che innovative nei ristoranti e nelle case galiziane. Sebbene alcune ricette si siano evolute per adattarsi ai gusti moderni, l’essenza del piatto rimane invariata: un dolce semplice, versatile e delizioso, che può essere gustato in tanti modi diversi.

Scopri la Galizia con Noi

Come potete vedere, la Galizia è una regione che invita a vivere ogni tipo di esperienza. È una terra estremamente versatile e affascinante, che merita di essere esplorata in ogni suo angolo, indipendentemente dalla stagione dell’anno. Ha davvero molto da offrire a chiunque. Con Galicia Travels, vi offriamo le migliori esperienze per scoprire la magia del nord-ovest della Spagna.

Non andartene senza la tua prossima avventura!

Sei a un passo dal scoprire luoghi incredibili come Finisterre, Rías Baixas, Ribeira Sacra o la Spiaggia delle Cattedrali.

10% di sconto sulla tua prenotazione

Approfittane subito con il codice: WELCOME10

Aggiungi l’escursione al carrello, prosegui con il tuo acquisto e nella finestra successiva potrai inserire il codice per applicare lo sconto.