I musei di Santiago de Compostela da scoprire

Indice
Musei di Santiago de Compostela: Il Museo Pobo Galego
Se ci troviamo a Santiago con voglia di conoscere la cultura e il folklore galiziano, c’è un luogo che non possiamo perderci.
Il Museo do Pobo Galego è uno dei musei di Santiago de Compostela tra i più emblematiciin tutta la Galizia. Fondato nel 1976, il suo obiettivo principale è preservare, studiare e diffondere la cultura, la storia e le tradizioni del popolo galiziano. Il museo si trova nell’antico convento di San Domingos de Bonaval, uno spazio architettonico unico che presenta una tripla scala elicoidale progettata dall’architetto Domingo de Andrade.
Prodotti di Galicia travels
-
In offerta!
Finisterre, Muxía, Costa da Morte
Valutato 4.94 su 520,00€ - 49,00€Fascia di prezzo: da 20,00€ a 49,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Escursione Rías Baixas
Valutato 4.93 su 530,00€ - 55,00€Fascia di prezzo: da 30,00€ a 55,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Degustazione di vini e formaggi a Santiago
Valutato 5.00 su 525,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Cammino Francese
360,00€ - 2.150,00€Fascia di prezzo: da 360,00€ a 2.150,00€ Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Cosa offre questo museo?
Il museo offre un’ampia collezione che riflette la vita tradizionale galiziana sotto vari aspetti. Le sue sale sono dedicate ad argomenti come:
- Il mare e la pesca: L’importanza della vita marinara in Galizia, con i mestieri e le usanze che ruotano attorno all’Atlantico.
- Agricoltura e allevamento: Mostre su strumenti, tecniche e rituali legati al lavoro dei campi e alla cura degli animali.
- Architettura popolare: un esempio degli stili architettonici tradizionali galiziani, come i granai e le pallozas.
- Abiti e costumi tradizionali: mostre sui diversi costumi e sulla loro rilevanza sociale e culturale.
- Credenze e tradizioni: Comprende feste, riti e manifestazioni culturali tipiche della Galizia, dall’Entroido alla musica tradizionale.
- Musica e danza: strumenti tradizionali, come la cornamusa e il tamburello, e abiti legati alla danza popolare.
Uno degli elementi più caratteristici del museo è la tripla scala elicoidale, dove tre gradini si snodano attorno ad un unico asse senza incrociarsi. Quest’opera architettonica è una delle più ammirate e fotografate dai visitatori.
Vengono inoltre offerte attività educative, visite guidate e mostre temporanee per aiutare le persone a connettere le persone con il patrimonio culturale galiziano. Inoltre, dispone di una biblioteca specializzata in temi galiziani ed etnografici, aperta al pubblico.
Il Museo è visitabile dal martedì alla domenica e prevede tariffe ridotte per studenti, pensionati e gruppi.
Museo dei Pellegrinaggi e di Santiago
E per saperne di più sul Cammino di Santiago, concetto fondamentale di Santiago di Compostela e della cultura galiziana, c’è un altro luogo che dovremmo visitare.
Il Museo dei Pellegrinaggi e di Santiago è uno spazio culturale situato in Plaza de Platerías, dedicato all’esplorazione e alla divulgazione della storia dei pellegrinaggi nel corso dei secoli, in particolare del Cammino di Santiago e del suo impatto sulla città e sull’Europa. Inaugurato nel 1951, il museo si trova nella Casa Gotica, un edificio storico che conserva elementi architettonici medievali.
Leggi anche: Le migliori escursioni da Santiago nel 2024

Cosa vedere in questo museo
Il museo ospita una ricca collezione di oggetti storici, arte e documenti che mostrano l’evoluzione dei pellegrinaggi e l’importanza del Cammino di Santiago. Le sue mostre sono organizzate attorno a diversi temi:
- La storia del Cammino di Santiago: mostra come è nato il pellegrinaggio giacobino nel Medioevo, la sua espansione in tutta Europa e il ruolo della Cattedrale di Santiago come punto di arrivo.
- I simboli e la cultura dei pellegrinaggi: qui spiccano elementi iconici come la conchiglia e il bastone, così come altri simboli legati al pellegrino.
- Spiritualità e significato del viaggio: questa sezione approfondisce le motivazioni spirituali e religiose dei pellegrini, esplorando come il Cammino ha influenzato le loro vite e credenze.
- Itinerari di pellegrinaggio: Rappresentazione dei diversi itinerari che compongono il Cammino di Santiago, come il Cammino Francese, il Cammino Primitivo e la Vía de la Plata, che possono essere percorsi in Spagna e in altri paesi europei.
- Arte e cultura attorno al Cammino: un campione di opere artistiche (dipinti, sculture e manoscritti) che riflettono il valore spirituale, culturale e storico dei pellegrinaggi.
Oltre alle mostre permanenti, il museo organizza mostre temporanee, conferenze, laboratori e attività didattiche che cercano di promuovere una maggiore comprensione del fenomeno del pellegrinaggio. Offre anche visite guidate, utili soprattutto per chi vuole approfondire la storia e i dettagli delle collezioni.
Il Museo dei Pellegrinaggi e di Santiago è una visita essenziale per coloro che desiderano comprendere il contesto storico e culturale del Cammino di Santiago. È aperto dal martedì alla domenica e prevede biglietti ridotti per alcuni gruppi e, in alcuni orari, l’ingresso gratuito.
In breve, si tratta di due musei di Santiago che non possiamo perderci durante la nostra visita a Santiago de Compostela e che ci sveleranno i segreti della cultura e del folklore, così presenti oggi in Galizia.
Leggi anche: 6 attività di escursioni da Santiago
Quali altre attività si possono fare nella capitale galiziana?
Oggi la città di Santiago offre un gran numero di attività. Oltre ai musei di Santiago, offre un’infinità di possibilità molto diverse. Come, ad esempio, le escursioni e i tour organizzati della Galizia. Oggi sono numerosi gli enti incaricati di organizzarli.
Un esempio di ciò è Galicia Travels, che da molti anni si dedica ad insegnare Santiago e i suoi dintorni a persone provenienti da tutto il mondo, soprattutto pellegrini, noleggiando esperienze ed escursioni di ogni tipo, come le famose 7 fermate a Finisterre e Muxía , è molto semplice. Con un solo clic chiunque, ovunque si trovi, può godersi uno di questi viaggi.