I Segreti della Cattedrale di Santiago

Indice
4 Consigli per lo shopping a Santiago
La Cattedrale di Santiago di Compostela È uno dei monumenti più emblematici della Spagna e una destinazione chiave per milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo. Situata nella capitale della Galizia, questa maestosa chiesa è il punto finale del famoso Camino de Santiago, un percorso di pellegrinaggio percorso dai viaggiatori da più di mille anni.
Tuttavia, al di là della sua imponente architettura e della sua profonda importanza religiosa, ci sono una serie di curiosità e segreti della Cattedrale di Santiago. Questi segreti hanno catturato l’immaginazione di visitatori e studiosi. Di seguito spiegheremo alcuni dei misteri più affascinanti di questo edificio iconico.
prodotti di Galicia Travels
-
In offerta!
Finisterre, Muxía, Costa da Morte
Valutato 4.94 su 520,00€ - 49,00€Fascia di prezzo: da 20,00€ a 49,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Escursione Rías Baixas
Valutato 4.93 su 530,00€ - 55,00€Fascia di prezzo: da 30,00€ a 55,00€ Select date(s) Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Cammino Francese
360,00€ - 2.150,00€Fascia di prezzo: da 360,00€ a 2.150,00€ Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Audioguida della Cattedrale di Santiago
Valutato 5.00 su 55,00€ Aggiungi al carrello
1. La Porta Santa e l'Anno Santo Compostelano
Uno degli elementi più intriganti della cattedrale è la Porta Santa, conosciuta anche come Porta del Perdono. Questa porta, situata sul retro della cattedrale, in Plaza de la Quintana, viene aperta solo durante gli Anni Santi Compostelani, quando il 25 luglio, giorno di San Giacomo Apostolo, cade di domenica.
Cruzar la Puerta Santa durante l’ Anno Santo è considerato un atto di grande significato spirituale, poiché si ritiene conceda l’indulgenza plenaria a chi lo compie con fede e devozione. Questo rito antico quanto il pellegrinaggio stesso collega i pellegrini moderni con le tradizioni del passato, mantenendo viva una pratica secolare che conferisce alla cattedrale un’aura di misticismo e spiritualità.
2. I Segreti della Cattedrale di Santiago: Il Mistero dell'Apostolo Santiago
La cattedrale ospita, secondo la tradizione cristiana, le spoglie dell’apostolo Giacomo Maggiore, discepolo di Cristo. La storia di come questi resti siano arrivati a Compostela è, di per sé, un enigma. Si dice che dopo la crocifissione di Gesù, Santiago si recò in Hispania per predicare la parola di Dio.
Tornò in Palestina e fu giustiziato per la sua opera di predicazione, a quel tempo il cristianesimo era illegale secondo le leggi romane, e dopo la sua morte, i suoi discepoli portarono il suo corpo in Gallaecia su una barca di pietra, dandogli sepoltura a Santiago de Compostela, che a a quel tempo era una piccola città romana. È per questo motivo che il luogo in cui si trovano i resti, la cripta della cattedrale, è un punto di grande venerazione e mistero per i visitatori, essendo il centro nevralgico della cattedrale di Santiago.
Leggi anche: Come prepararsi al Cammino di Santiago

3. Il Botafumeiro e i suoi simbolismi nascosti
Un altro dei segreti meglio custoditi della Cattedrale di Santiago è il Botafumeiro, un enorme incensiere d’argento che pesa più di 50 kg e misura 1,5 metri di altezza. Questo oggetto unico viene utilizzato nelle cerimonie liturgiche più importanti ed è famoso per la sua oscillazione ad alta velocità lungo il transetto della cattedrale.
Sebbene originariamente fosse utilizzato per purificare l’aria e mascherare l’odore dei pellegrini che camminavano per molti chilometri senza alcuna possibilità di igiene, il Botafumeiro ha anche un simbolismo più puro. Rappresenta il collegamento tra il sacro e il mondano, un ponte di fumo che ascende verso il firmamento. Vederlo durante la messa del pellegrino è un’esperienza impressionante che non lascia indifferente nessun osservatore.
4. Il Portico della Gloria
Il Portico della Gloria, opera del Maestro Mateo, è un altro dei tesori nascosti della cattedrale. Questo capolavoro della scultura romanica è ricco di dettagli che affascinano gli studiosi da secoli. Nella sua complessa struttura sono presenti rappresentazioni degli Apostoli, dei Profeti, degli Angeli e varie scene del Giudizio Universale.
Tuttavia, alcuni esperti ritengono che il Portico contenga messaggi esoterici nascosti, legati all’alchimia e alla conoscenza arcana. Le figure scolpite nel portico, con le loro espressioni e posture enigmatiche, invitano alla contemplazione e all’interpretazione personale, suggerendo che in quest’opera c’è di più di quanto sembri. È senza dubbio la grande opera del romanico europeo, piena di simbolismo e mistero, dove gli esperti non sono ancora d’accordo sul significato di tutti i suoi simboli.
Leggi anche: 5 cose da fare a Santiago
5. I passaggi nascosti della Cattedrale
La cattedrale di Santiago è noto anche per i suoi passaggi nascosti e le cripte segrete, che alimentano numerose leggende. Si dice che questi passaggi fossero utilizzati dai monaci e dai chierici per spostarsi con discrezione all’interno della cattedrale e dei suoi dintorni. Inoltre, ci sono storie che parlano di tesori nascosti sepolti nelle profondità della cattedrale, soprattutto durante il periodo delle invasioni vichinghe o dei tentativi di Francis Drake di attaccare la città nel XVI secolo.
Sarebbe stato in quelle occasioni che gli abitanti avrebbero nascosto i tesori della cattedrale per proteggerli dai saccheggi, tra cui anche le spoglie dello stesso Apostolo.
6. Il segreto delle conchiglie giacobine
Infine le conchiglie, simbolo del Cammino di Santiago, sono integrate in molti aspetti dell’architettura della cattedrale. Al di là del loro ruolo di guida per i pellegrini, alcuni studiosi hanno suggerito che queste conchiglie abbiano anche un significato nascosto, legato ad antichi culti di fertilità e protezione di epoca precristiana.
Il simbolismo della conchiglia ricorda il sincretismo che ha caratterizzato la storia della cattedrale e della città, dove il pagano e il cristiano spesso si incontrano in modi misteriosi.
Conclusione
La Cattedrale di Santiago de Compostela non è solo una meraviglia architettonica e un importante centro di pellegrinaggio, ma anche un luogo pieno di segreti ed enigmi che invitano all’esplorazione e alla riflessione.
Dalla sua storia antica alle sue leggende mistiche e simboli occulti, la cattedrale continua ad essere un luogo di mistero e fascino, attirando chi cerca non solo un’esperienza religiosa, ma anche un viaggio nel tempo e nella spiritualità. E in termini di viaggi ed esperienze, la città di Santiago può dare molto.
Agenzie come Galicia Travels situate nella città dell’Apostolo offrono ai viaggiatori che vogliono esplorare i misteri della città numerosi