Escursioni da Santiago a Finisterre

Escursioni da Santiago a Finisterre

Indice

Escursioni da Santiago a Finisterre : leggi tutto

Situata sulla costa atlantica della Galizia, Finisterre è stata per secoli un punto di riferimento mistico e religioso, conosciuta con il suo nome evocativo che significa “la fine della terra”.

Da Santiago de Compostela, storica città meta finale dei pellegrini del Cammino di Santiago, viene offerta un’opportunità unica per prolungare l’esperienza con un’escursione in questo luogo iconico.

L’itinerario non è solo un viaggio geografico, ma anche un viaggio culturale e spirituale che rivela il ricco patrimonio della Galizia.

Il viaggio da Santiago a Finisterre è lungo circa 90 chilometri e può essere effettuato sia in auto che in autobus, con diverse opzioni di tour organizzati che facilitano la visita e rendono l’esperienza molto più interessante.

Infatti la Costa da Morte, ovvero i dintorni di Finisterre, presenta paesaggi incredibili, con verdi colline, estuari e piccoli villaggi di pescatori, che offrono panorami incredibili e accompagnano i viaggiatori durante tutto il viaggio.

prodotti di Galicia Travels

Itinerario e fermate

La prima tappa consigliata è la cittadina di Ponte Maceira.
Questo luogo pittoresco, situato sulle rive del fiume Tambre, è noto per il suo antico ponte medievale, che offre una vista da cartolina sull’acqua.

Passeggiare per Ponte Maceira è come tornare indietro nel tempo, con il suo insieme di tradizionali case in pietra e la sua serena tranquillità.

Proseguendo verso ovest, da lì si raggiunge la località di Negreira, una piccola cittadina dal notevole passato storico. Qui, i visitatori possono esplorare la Casa del Cotón, un palazzo rinascimentale notevole per la sua architettura e i suoi giardini.

Negreira è nota anche per il suo collegamento con il Cammino di Santiago, poiché molti pellegrini scelgono di estendere il loro pellegrinaggio a Finisterre, essendo il punto finale della prima tappa di questo percorso.

Un’altra località che vale davvero la pena visitare è Muros, che si trova nel cuore dell’estuario Muros-Noya e che nel Medioevo faceva parte del Cammino Inglese. La località si distingue per le sue case tradizionali e per avere diverse chiese che sono esempi del cosiddetto gotico marittimo tipico di quella zona della costa galiziana.

Altro elemento da visitare che suscita interesse è l’ horreo di Carnota, situato in quella località, con i suoi 32 metri è il più lungo della Spagna. Si tratta di un antico granaio per l’essiccazione e la conservazione del mais che senza dubbio, con il suo stile brigantino, è un buon esempio dei granai della Costa da Morte.

Arrivo a Finisterre

All’arrivo a Fisterra, i viaggiatori entreranno nella “Fine della Terra”, accolti dall’imponente faro di Finisterre, uno dei più importanti della costa galiziana.

Situato sul promontorio omonimo, questo faro è un luogo emblematico di questa costa, costruito nel 1853 per evitare i disastri marittimi così comuni lì.

Da qui, la vista sull’Oceano Atlantico è semplicemente mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di arancione e oro, creando uno spettacolo naturale indimenticabile.

Il faro ospita anche un piccolo museo che racconta la storia del luogo e la sua importanza per marinai e pellegrini. A pochi passi dal faro, sul retro, si trova il famoso “stivale del pellegrino”, una scultura simbolica che segna la fine del viaggio per molti camminatori sul Camino de Santiago.

Vista di Finisterre

Attività e Gastronomia

A Finisterre, oltre ad esplorare il faro e i suoi dintorni, i visitatori potranno dedicarsi a diverse attività. Le spiagge della zona, come la spiaggia di Langosteira, sono ideali per rilassarsi e nuotare, anche questa, come curiosità, fa parte del Cammino che la rende una delle poche spiagge di questa categoria.

La costa rocciosa offre anche ottime opportunità per escursioni e fotografie, un esempio è il monte Pindo e i suoi magnifici percorsi dove godersi la natura.

La gastronomia locale è un’altra delle grandi attrazioni. I ristoranti di Finisterre servono frutti di mare e pesce freschi, catturati direttamente dalle acque circostanti.

Il Polpo alla galiziana, cirripedi e cannolicchi, Longueirón, sono alcune delle prelibatezze da non perdere. Inoltre, i vini galiziani, soprattutto quelli bianchi come l’Albariño, si abbinano perfettamente alla cucina locale.

Conclusione

Escursioni da Santiago a Finisterre Offrono un’esperienza arricchente che unisce storia, natura e cultura. È un’occasione per scoprire l’essenza della Galizia, con i suoi paesaggi verdi, la sua costa selvaggia e la sua ricca tradizione.

Per i pellegrini che si avvicinano al completamento del viaggio spirituale, il viaggio di Finisterre presenta una conclusione perfetta, simboleggiando il culmine di un viaggio ricco di significato.

Per tutti i visitatori, è un promemoria del potere del viaggio e della bellezza delle destinazioni finali.

Al giorno d’oggi, effettivamente arrivarci è estremamente facile. Le agenzie di viaggio di Compostela come Galicia Travels offrono infinite possibilità per fare un’escursione a Finisterre e alla Costa da Morte ad un prezzo molto conveniente e in totale comfort. Senza dubbio un’opportunità che vale la pena sfruttare.

Non andartene senza la tua prossima avventura!

Sei a un passo dal scoprire luoghi incredibili come Finisterre, Rías Baixas, Ribeira Sacra o la Spiaggia delle Cattedrali.

10% di sconto sulla tua prenotazione

Approfittane subito con il codice: WELCOME10

Aggiungi l’escursione al carrello, prosegui con il tuo acquisto e nella finestra successiva potrai inserire il codice per applicare lo sconto.